
PATRONO La scorsa settimana, la fiera. Oggi è iniziato il secondo torneo nazionale di Pasqua “1Family Sport”, calcio giovanile under 11-under 13.
Il cuore dei festeggiamenti si avrà mercoledì 23 aprile, giorno della ricorrenza di San Giorgio. Il programma ufficiale della giornata parte alle 9,30 con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Giorgio. Altra celebrazione alle 11,30 con le autorità politiche e militari. Saranno presenti anche le associazioni culturali, sportive e di volontariato della città. La tradizionale solenne processione per le vie del centro cittadino, con benedizione del mare in piazza Silenzi, inizierà alle ore 17. Terminata ci sarà la messa alle ore 19. Il programma della giornata si concluderà alle ore 21 al teatro comunale, con il concerto del Santo patrono San Giorgio a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio. Dirige il maestro Mirco Barani, presenta la serata, Giulia Scalpelli. Durante l’intervallo del concerto sarà proclamato e premiato il Sangiorgese dell’anno.
Ancora sport giovedì 24 aprile: nei tre campi da calcio cittadini, il Pelloni, il vecchio comunale e il nuovo, si disputerà un triangolare di calcio tra la Polisportiva Mandolesi, la Borgo Rosselli, la Sangiorgese. Basket, da giovedì prossimo fino a domenica 27 aprile: al Palasavelli si disputerà il campionato nazionale di pallacanestro Libertas, categorie 5vs5 e 3vs3, maschile-femminile, open.
“Sangiorgio in music” sarà di scena venerdì 25 aprile, a partire dalle ore 17, in piazza Matteotti. Il concerto vedrà protagonisti musicisti e band sangiorgesi che suoneranno per il patrono: Diego Mercuri & The Wrecking band, Leonardo Russo, Bea’s duo, New Joke’s, Le lunghe storie Shadowscover, Internottanta, Tale band, Ogm blues band, Francesco Mircoli&Band, Ryken Band.
Sabato 26 aprile si va a teatro, con il terzo e ultimo appuntamento con “Ti racconto l’operetta”, adattamento drammaturgico, costumi e regia a cura di Paolo Santarelli, con le scenografie degli studenti del liceo artistico Preziotti Licini. Di scena “La duchessa del Bal Tabarin” di Carlo Lombardo. La sera musica anni ‘90 in piazza Matteotti: alle 21,15 special Guest Cristiano Malgioglio. La serata si concluderà al lungomare Gramsci Centro con lo spettacolo pirotecnico. Doppio appuntamento nel pomeriggio di domenica 27 aprile, per chiudere il programma: alle 17 a teatro l’ultimo appuntamento con il teatro dialettale. “Nuda per pochi soldi” è il titolo di Loredana Cont, della compagnia Nuova Cappelette. Alle 18, invece, in piazza Matteotti, il concerto de Il Giardino dei Semplici.
In copertina: La benedizione del mare, immagine di repertorio