…tutte le news su concerti, spettacoli, eventi, mostre, gare sportive…
La Cavalleria Rusticana è il primo degli appuntamenti con l’ascolto guidato delle opere rappresentate in versione ridotta ed eseguite dal vivo da artisti in costume, con l’accompagnamento musicale del pianoforte.
Siamo a Vizzini, sicilia, fine ‘800
La mattina di Pasqua, il giovane Turiddugiura il suo amore a Lola e poi parte per il servizio militare. Quando torna la trova sposata con Alfio, che in paese fa il carrettiere. Turiddi l’ama ancora e gli prende un colpo. Per vendicarsi dell’affronto subito e superare il difficile momento, corteggia Santuzza, una giovane del paese. La seduce ma poi la trascura, perchè gira intorno alla casa di Alfio quando questi è al lavoro.
Santuzza cerca di avere spiegazioni, parla anche con la madre e litiga con Turiddu. Alla lite assiste anche Lola, che viene seguita da Turiddu. Santuzza si vendica e dice ad Alfio, il marito di Lola, che la moglie lo tradisce.All’uscita da Messa Turiddu offre da bere agli amici, Alfio compreso, che lo rifiuta e lo sfida a duello. L’epilogo del duello è rappresentato dalle grida di una popolana che urla: “Hanno ammazzato compare Turiddu!”
Santuzza è Debora Simonetti
Turiddu è Carlo Assogna
Alfio è Alessandro Battiato
Lola è Patrizia Perozzi
Mamma Lucia è Tatiana Nikolaeva
Al piano c’è Massimiliano Caporale,
Narrazione, Regia e Costumi a cura di Paolo Santarelli.
Direzione artistica di Clara Renzi